Un pò di storia
La cicerchiata è un dolce tipico italiano ed riconosciuto come Prodotto agroalimentare tradizionale per l’Abruzzo, le Marche ed il
Molise, ma diffuso anche in Umbria. E’ simile agli struffoli napoletani, però non è considerato un dolce natalizio, infatti in Abruzzo e nelle Marche è spesso legato alla ricorrenza del Carnevale. Nato probabilmente in Abruzzo, nell’area del Sangro, grazie allo sviluppo dell’apicoltura che rendeva disponibile miele di ottima qualità, questo dolce è ormai entrato a far parte della tradizione. Ma secondo alcuni, la ricetta avrebbe origini più antiche e sarebbe nata nell’Umbria storica, per poi diffondersi dalle Marche centro-meridionali all’Abruzzo e al Molise, facendo diffondere l’idea che sia una ricetta abruzzese.
La ricetta
Già immagino come sarà questo Carnevale: pieno di bambini contenti di indossare il costume del proprio personaggio preferito, per andare a vedere con ammirazione i carri che, come tutti gli anni, sfileranno per le vie di paesi e città. Cercheranno magari di capire chi sono i personaggi raffigurati in quei maestosi carri, chiedendo ogni volta alla mamma di aiutarli!
Ma sicuramente dopo una passeggiata così faticosa e piena di cose nuove da scoprire, saranno ansiosi di tornare a casa per gustare il dolce di Carnevale che la mamma ha preparato per loro! E cosa c’è di meglio di una bella coppetta di Cicerchiata cosparsa di tanti zuccherini colorati? Specie se i vostri figli amano il miele non sapranno resistere!
Ecco allora la ricetta di questa buonissima ricetta (ormai mi sono fissata con le ricette Paneangeli dei ricettari e del calendario che ho ricevuto…però sono troppo belle e buone e non ho saputo resistere!!).
Continua a leggere→