Nel periodo estivo uno dei piatti a cui non si può proprio rinunciare è una gustosa pietanza basata sulle melanzane. Queste ultime oltre a essere buone, sono anche versatili nonché economiche. Gli involtini di melanzane sono facili e rapidi nella preparazione, una cena perfetta insieme agli amici. Inoltre possono rappresentare un sostanzioso contorno oppure si possono utilizzare come uno sfizioso antipasto. Eseguendo questa ricetta, vi ritroverete con il piatto da portata completamente vuoto in un battibaleno, riscuotendo un enorme successo tra i commensali.
Ingredienti e tempi di preparazione
Ecco gli ingredienti per degli ottimi involtini di melanzane:
- 1 melanzana
- 1 pomodoro
- 2 salsicce di maiale
- 8 fette di Emmental
- 3 ciuffi di prezzemolo
- parmigiano grattugiato q.b.
- olio evo q.b.
- sale q.b.
- pepe nero q.b.
Dosi per 4 persone
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 10 minuti
Esecuzione
Scaldare perfettamente una griglia che, possibilmente, deve essere in ghisa. Procedere allineando le fette di melanzana sopra la griglia, provvedendo a grigliarle bene da entrambi i lati. Prendere le salsicce e liberarle dal budello che le ricopre, per poi sbriciolarle in padella senza l’aggiunta di alcun genere di condimento. Accendere il fuoco con fiamma vivace e fare rosolare lievemente la salsiccia sbriciolata.
Andare a disporre le fette di melanzane grigliate sul piano da lavoro. Poi iniziare a mettere una fetta di Emmental su ogni fetta di melanzana. Di seguito distribuire la salsiccia sulle fette di melanzana, approssimativamente un cucchiaio su ogni fetta. Dopodiché aggiungere un cucchiaio di pomodoro che avrete provveduto a lavare e a tagliare a cubetti abbastanza fini. Condire con sale, pepe e un poco di prezzemolo tritato finemente. Poi bisogna arrotolare le fette di melanzana.
Una volta eseguito tale procedura, bisogna trasferire gli involtini nella teglia che deve essere coperta con un foglio di carta da forno. Ungere i rotolini di melanzana sulla superficie, distribuendovi poi sopra un po’ di parmigiano grattugiato. Passare in forno a 190° per una decina di minuti. Aspettare comunque che si sia fuso bene il formaggio Emmental.
Consigli e varianti
Gli involtini di melanzana si devono servire a tavola ben caldi, in modo da poterli assaporare nel migliore dei modi. Inoltre, si possono servire poggiati su un letto di rucola, così da dare quel tocco in più alla visione dell’impiattamento, nel momento in cui servirete la pietanza ai vostri ospiti.
Gli involtini di melanzana si possono cucinare in tanti modi differenti, in base alle vostre preferenze e ai gusti di chi andrete a invitare. Ad esempio, un modo alternativo per cucinarli può essere quello degli involtini di melanzane farciti con prosciutto e mozzarella. In questo caso dovrete friggere le fette di melanzana, passate precedentemente nell’uovo e poi nella farina.
Poi potrete iniziare la preparazione di questa variante di involtini di melanzana, mettendo su ogni fetta il prosciutto tagliato a fette sottili e poi la mozzarella. Dopodiché potrete passare gli involtini nel forno il tempo necessario per far sciogliere bene la mozzarella. Anche in questo caso potrete assaporare un piatto prelibato basato prettamente sulle melanzane.