I panzerotti al ragù? Una ricetta facile, veloce, gustosa e utile. Facile e veloce lo vedremo tra poco. Gustosa perchéé sono molto sfiziosi e buoni. Utile perchéé quando avanza un po’ di impasto per la pizza ci vuol poco per trasformarlo in ottimi panzerotti. Una ricetta, peraltro, che si presta a mille modifiche, secondo i gusti e secondo quello che si ha a disposizione in frigorifero.
Ingredienti e tempi di preparazione
Per preparare dei gustosi panzarotti al ragù occorre (dosi per cinque persone):
- 1 kg di impasto per pizza
- 250 g di fior di latte tagliato a cubetti, o altri formaggi che filano
- 500 g di passata di pomodoro
- 500 g di carne macinata meglio se mista
- Olio extra vergine d’oliva q.b.
- Una cipolla
- 2 carote
- olio per friggere
- Sale q.b.
- Pepe e peperoncino a piacere.
Per portare in tavola i panzarotti ci vogliono, con l’impasto della pizza già pronto,
circa 40 minuti di cui 25 per la preparazione e 15 per la cottura.
Esecuzione
Se la pasta per la pizza è già pronta ci si può concentrare sul ripieno. Per prima
cosa sminuzzare la corata, il sedano e la cipolla. Buttare tutto in tegame con olio extra vergine d’oliva e lasciarlo soffriggere a fiamma bassa. Quando il trito è pronto si aggiunge la carne facendola rosolare fino a metà cottura. A questo punto si aggiunge la salsa di pomodoro e si lascia sul fuoco a cuocere per un’altra mezz’ora. Attenzione, salare solo a fine cottura.
Mentre il sugo si raffredda si lavora l’impasto per i panzarotti dividendo l’impasto per la piazza in cinque pagnotte da circa 200 grammi l’una. Ogni pallina va stesa, facendo bene attenzione a non bucarla. Una volta formati dei dischi, il più possibile precisi per facilitare poi la chiusura e la cottura, si mette il ragù sulla metà di ogni disco. Prima di chiudere si aggiunge il formaggio e si chiude il panzarotto con l’altra metà del disco. Poi, con una forchetta, si fa pressione sui bordi per chiuderlo.
Il panzarotto, così, è pronto per essere cotto. In una pentola, o una padella, va riscaldato l’olio per friggere e, quando è giunto a temperatura, si può cuocere. Sono buoni serviti caldi. Un consiglio dietetico? Si possono cuocere anche al forno, preriscaldato a 200 gradi, su una teglia rivestita con carta da forno per circa 20-30 minuti.
Consigli e varianti
I panzarotti si prestano ad essere modificati a piacimento, secondo il gusto o secondo quello che il nostro frigorifero ci propone. Qualche idea? Sono ottimi con ricotta e spinaci o anche ricotta, spinaci e ragù. Buoni anche al sugo, con melanzane fritte (o al forno se si vuole stare attenti alle calorie) e un po’ di formaggio, magari un po’ di ricotta salata.
Un’altra idea? Semplici con prosciutto cotto e formaggio, magari ripieni anche di qualche funghetto. Oltre al ripieno i panzarotti si possono anche personalizzare mettendo del condimento sopra l’impasto, soprattutto quelli che vengono cotti al forno. Un’idea? un po’ di formaggio. Ecco che, in ogni modo, è possibile ottenere ottimi panzerotti. Raccomandiamo di gustarli tiepidi per sentire a pieno il loro sapore.