Oggi vi parlo di un dolce tipico del nord Italia, ma più precisamente del Piemonte. Ne ho sentito parlare ieri in radio e ho voluto condividerla con voi. Ho trovato anche qualche curiosità a riguardo!
La torta di pane è prodotta nella provincia di Verbania ed in alcune vallate biellesi. Si prepara principalmente con pane, zucchero e latte, ha una forma rotonda o rettangolare, è morbida e di colore marroncino.
Vi sono però delle varianti (poi vi scriverò le ricette ): in Val Formazza si uniscono uova, cacao, pinoli e frutta disidratata (pere, mele o albicocche), invece nel biellese si aggiungono, a seconda della ricetta locale, altri ingredienti come uova, burro, cacao, pere, amaretti, noci, uva sultanina e buccia di limone.
Ma passiamo alla ricetta che ho provato (poi nei prossimi giorni vi scriverò le varianti).
Difficoltà: bassa
Tempo di preparazione: 30-40 minuti
Ingredienti:
Preparazione:
Immergete il pane nel latte tiepido e lasciatelo ammorbidire. Impastate con un cucchiaio di legno. Unite il cioccolato sciolto a bagno maria con lo zucchero, i pinoli e l’uovo, quindi continuate a mescolare energicamente.
A questo punto, imburrate la teglia e versatevi il composto. Spolverizzate la superficie della torta con del cacao e qualche pinolo ed infornate per 20 minuti a 180°, controllando di tanto in tanto la cottura.
Come potete vedere è una ricetta facile e veloce, che vi darà la possibilità di non sprecare il pane indurito che avete in casa. Quindi spero vi torni utile!!
Ora vi lascio ai vostri fornelli e vi dò appuntamento a domani per una nuova ricetta!! Buona serata e come sempre..
BUON APPETITO!!