involtini di suino con funghi

Involtini di collo di suino con porcini, senape e insalatina di erbe amare

Oggi vi proponiamo una ricetta molto saporita e perfetta come piatto unico, perché include la carne, i funghi porcini e le verdure a insalatina. Questo piatto è perfetto per una cena se abbiamo ospiti a casa, anche per sorprendere i nostri cari. Tutti gli ingredienti li potete trovare facilmente in supermercato. Inoltre, gli involtini sono un piatto particolarmente amato anche dai bambini che sicuramente apprezzeranno questa ricetta. E, che siate grande o piccini, il sapore di questo piatto vi darà sicuramente molta soddisfazione.

Ingredienti e tempi di preparazione

  • 400 gr di carne di suino
  • 200 gr di porcini secchi,
  • 1 spicchio di aglio,
  • Senape, a discrezione
  • 100 gr di erbe amare,
  • Olio extravergine di oliva, a discrezione
  • Sale
  • Pepe

Tempi di preparazione: una trentina di minuti per la preparazione del soffritto, più una decina per la preparazione degli involtini. Per cuocerli, i tempi di preparazione possono variare dai 20 ai 30 minuti.

Procedimento

Come primo step, dobbiamo selezionare con cura i porcini che andremo a preparare, controllando la freschezza. Una volta che li abbiamo puliti ed eliminato eventuali residui di terra, li metteremo in acqua tiepida per una ventina di minuti e poi li rosoleremo in padella insieme all’aglio e l’olio.

Prendiamo i filetti di suino: se non li abbiamo già pronti, dobbiamo tagliare la carne in pezzi molto sottili, che ci permettano di arrotolarli senza problemi. Una volta che abbiamo i funghi pronti, farciamo le fettine di suino con la preparazione e aggiungiamo la senape all’interno della carne. Chiudiamo bene con uno spago, assicurandoci che non esca nessun ingrediente. In una padella a fuoco basso, mettiamo una discreta quantità di olio e cuociamo gli involtini, controllando che non si brucino.

Le erbe amare le possiamo preparare in due modi: crude, come insalata da servire accanto gli involtini, e possiamo condirla con un po’ di limone e qualche spezie che preferiamo. Oppure cotte, preparandole in una padella con un po’ di olio e sale. Possiamo condirle con un po’ di lime e servirle sopra gli involtini.

Consigli e varianti

Possiamo usare le erbette amare cotte come ingrediente per la farcitura degli involtini, aggiungendole ai funghi già pronti. Il suino ha un sapore molto particolare che può non piacere a tutti, volendo lo possiamo sostituire col vitello. In questo caso, scegliete i tagli più morbidi per assicurarsi che gli involtini non risulteranno duri una volta cotti.

Questo piatto ha un sapore deciso e si può proporre, come abbiamo detto, come piatto unico. Consigliamo l’abbinamento con un vino rosso delicato, di bassa gradazione alcolica se possibile. Altrimenti una bevanda sempre a bassa gradazione alcolica.

Il dessert che possiamo proporre a continuazione non dovrebbe essere eccessivamente ricco, evitando ingredienti troppo grassi come la panna o la crema. La frutta fresca di stagione può essere una validissima e leggera alternativa. Così come dolci freschi sempre a base di frutta e ancor meglio se al limone.