Se non l’avete mai preparata sicuramente ci avrete pensato almeno qualche volta. Perché la torta salata, specie la torta salata alle verdure, è sana, golosa, invitante e ispira ugualmente appetito e voglia di mettersi alla prova. Come prova di cucina non è difficile, quindi va bene anche per i principianti. Come festa del gusto è unica, e conquista anche chi non ama la cucina vegetariana. Le torte salate esistono dal Medioevo, quando vennero sperimentate per far durare più a lungo certi alimenti che altrimenti avrebbero sofferto i cambiamenti climatici. Si sono evolute nel tempo come “prove pratiche di fantasia” e oggi è sempre divertante prepararne qualcuna. Sperimentiamo insieme la torta salata alle verdure.
Ingredienti e tempi di preparazione
Questa ricetta è abbastanza facile da preparare, economica e ottima per esaltare i prodotti di stagione. Tra preparazione (circa un quarto d’ora) e cottura (40 minuti) si impiegano in totale 55 minuti.
Per 4 persone basta avere:
- Pasta sfoglia 1 confezione
- Zucchine 200g
- Peperoni 300g
- Pomodori 150g
- Carote 90g
- Uovo 1
- Cipolla 1
- Parmigiano grattugiato 1 cucchiaio
- Latte 1 cucchiaio
- Olio extravergine di oliva 2 cucchiai
- Sale
- Pepe
Esecuzione della ricetta
Pulite e tagliate tutte le verdure, tenendo però interi e a parte cipolla e pomodori. Tagliate i pomodori a pezzi grossi, eliminando i semi e il succo interno. Affettate la cipolla sottilmente e fatela rosolare in padella con un pochino di olio. Quando la cipolla è dorata aggiungete le verdure tagliate sottili e per ultimi i pomodori. Cuocete a fuoco vivo per uno o due minuti, quindi abbassate la fiamma e lasciate cuocere per altri 15 minuti.
Mentre le verdure cucinano, sbattete l’uovo insieme al latte e al parmigiano e sistemate la pasta nello stampo che avete scelto. Sistemate le verdure nello stampo foderato con la pasta, quindi coprite tutto con il mix di uovo, latte e formaggio. Infornate (forno statico) a 200° per 10 minuti, quindi abbassate a 180° per altri 20 minuti di cottura.
Consigli e varianti
Al posto della pasta sfoglia potete usare, se volete, la pasta brisé. Per rendere più allegra la torta, potete utilizzare peperoni di colore diverso – magari gialli e rossi, o rossi e verdi, o tutti e tre i colori – creando ancor più fantasia nella composizione. I pomodori possono essere sostituiti dai più maneggevoli pomodorini pachino, e in questo caso potete scegliere anche qui di mescolare pomodorini rossi e gialli.
Una volta cotta, non affrettatevi troppo a tagliare la vostra torta. Lasciatela riposare così da rendere l’insieme più compatto e facile da servire. La bella notizia è che la torta salata alle verdure è buona anche fredda, quindi si può servire come piatto estivo o consumare nel corso di due o tre giorni. La torta salata alle verdure non deve essere per forza composta soltanto da verdure e ortaggi. Potete arricchire l’insieme aggiungendo, a scelta, anche qualche cubetto di pancetta, o di salame. Oppure aggiungere formaggio a pezzi grossi a fine cottura.