Non c’è sushi che tenga, la pizzeria resta il locale più amato dal 74% degli italiani, come riportato da un articolo de Il Sole 24Ore di Luglio 2024. Inoltre, l’OsservatoriosullaPizza voluto da CNA in occasione della fiera internazionale TuttoPizza, riporta che il numero delle pizzerie e del fatturato è tornato ai livelli pre-Covid (nonostante l’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia). Inoltre, il 42% degli esercizi dispone di un fornoagas, a testimonianza dell’affidabilità di questa tipologia di cottura.
Nel seguente articolo andremo ad analizzare le caratteristiche che un forno pizza a gas professionale deve avere, quali sono i vantaggi, il suo funzionamento e quali sono i miglioriforni in commercio.
Quali sono le caratteristiche di un buon forno a gas per pizza?
Il bruciatore a gas per forno pizza nasce per mantenere la stessaqualitàdellacottura a legna, ma con una combustione più lenta e controllata: il funzionamento è basato sulla combustione del gas (metano o GPL) all’interno di uno o più bruciatori presenti nel forno. I bruciatori sono disposti in modo da ottimizzare la cotturadellepizze, mescolandogas e aria per creare una fiammacalda e costante. Come? Grazie a una serie di condotti e canalizzazioni all’interno del forno, progettati per garantire un flussouniforme di ariacalda in tutto l’ambiente interno al forno, riducendo al minimo le differenzeditemperaturadicottura.
Spesso non è necessario acquistare un nuovo forno, ma trasformare il vecchio inserendo il bruciatore a gas per forno a legna. Oppure è possibile renderlo ibrido, per cuocere con le necessità del momento.
È una scelta perfetta per chi cerca un metodo di cottura che garantisce la massimaqualità, senza rinunciare alla tradizione.
I vantaggi: risparmio ed efficienza
Quali sono i vantaggi? Innanzitutto, il forno a gasprofessionale consente un risparmioenergeticoimportante, i costi di gestione sono piùbassi grazie alla valvolamultilivello che permette un controllosemplice e puntuale della fiamma e della temperatura. Regolare la fiamma è un semplice, la si può abbassare per mantenere le temperature più basse quando si è raggiunto il calore necessario.
La fuliggine è un vecchioricordo, il forno e la cannafumaria rimangono puliti senza bisogno di manutenzione. Pulire il forno è altrettanto semplice perché il pianocottura risulta piùpulito. Di conseguenza, anche il riordino e lo stoccaggio della legna non sono più necessari, gli spazi nel locale potranno essere ottimizzati per altro: rimuovendo l’ingombro della legna, il forno può cuocere fino a duepizze in più per ogni infornata. Grazie al calore ben distribuito, la cottura sarà uniforme.
Inoltre, i forni a gas dispongono di lampade ad altatemperatura che permettono di avere un’ottimavisibilità all’interno del forno.
Come funziona?
Parlando del funzionamento, è piuttosto semplice: grazie al displaycompatto, la temperatura del forno è sempre sotto controllo. Si può modificare rapidamente la fiamma e la temperatura in base all’esigenza del momento, grazie a tempidirispostaimmediati. L’esclusiva valvola multilivello permette di modificare in modo puntuale la fiamma erogata dal bruciatore, tarandola sulle necessità di cottura. Nessun calo improvviso della fiamma, nel forno a gas basta impostare la temperatura e una volta raggiunta, si manterrà costante.
I forni sono spesso dotati di doppiamodalità di utilizzo, per cui la temperatura, l’altezza e la potenza della fiamma possono essere regolati in autonomia.
Solitamente un forno a gas è in grado di produrre fino a 28.5kW di potenza, pari a sei tronchetti di legna standard che bruciano contemporaneamente nel forno. L’impianto a gas può essere facilmente installato in forni con camere di cottura fino a 150cm di diametro. L’installazione del bruciatore è semplicissima e può essere eseguita da qualsiasi idraulico o da tecnicispecializzati forniti da aziende produttrici di forni pizza a gas.
In conclusione, il forno a gas professionale per pizzeria risulta essere una sceltavincente per qualunque sia la tua necessità.