Per il carnevale ambrosiano la città di Milano si veste a festa, tanto da prolungare i festeggiamenti anche quando nel resto d’Italia sono terminate, da ben quattro giorni, tutte le manifestazioni legate al Carnevale. Non sono solo le maschere le uniche protagoniste di questo periodo ma anche alcune delle tradizioni culinarie che appartengono alla cucina lombarda come i tortelli di carnevale. Vediamo nel dettaglio come prepararli.
Tortelli di carnevale, ingredienti
- 200 grammi di farina di grano tenero 00
- 150 grammi di acqua
- 60 grammi di zucchero
- 150 grammi di latte
- 80 grammi di burro
- 4 uova
- 1 bustina di lievito di birra in polvere
- 1 bustina di vanillina
- 1 cucchiaio di Rhum
- Olio di arachidi q.b.
- Zucchero a velo q. b.
Esecuzione tortelli di carnevale
Mettere sul fuoco una pentola abbastanza capiente colma d’acqua e portare a ebollizione aggiungendo, man mano, gli altri ingredienti iniziando dal latte, poi lo zucchero, la scorza di limone (tagliamo la scorzetta ad aspirale sarà poi più facile rimuoverla), il burro a pezzi piccoli (così si scioglie più in fretta e non lascia grumi) e in ultimo il lievito in polvere. Quando l’acqua è arrivata al punto di ebollizione bisogna toglierla dal fuoco. Dopodiché si elimina la buccia di limone.
Poi aggiungere all’impasto la farina e la vanillina mescolando per bene, aiutandosi con un cucchiaio di legno o una frusta da cucina. Riportare il tegame sul fuoco, continuando a mescolare fino a quando il composto non apparirà omogeneo. Nel momento in cui notiamo che l’impasto è diventato talmente compatto da staccarsi dai bordi della pentola vuol dire che è pronto per i tortelli di carnevale.
A questo punto, è necessario far raffreddare l’impasto trasferendolo in una ciotola di terracotta. Trascorso il tempo necessario al raffreddamento si aggiungono le uova e il liquore. Amalgamare di nuovo il tutto, magari aiutandosi con le mani.
Tortelli di carnevale, cottura
I tortelli di carnevale si friggono. Logicamente quando si frigge la scelta dell’olio è importante e per quanto quello d’arachidi sia più costoso rispetto a quello di girasole e di mais, perché ha una resa migliore, è da preferire agli altri oli. Passiamo alla fase di cottura. In una casseruola con i bordi leggermente alti versiamo l’olio di arachidi. Prima di passare a friggere i tortelli assicuriamoci che l’olio abbia raggiunto la giusta temperatura.
In genere per friggere alla perfezione la temperatura dell’olio deve arrivare a circa 180 gradi, né più né meno, stando attenti a non superare il punto di fumo, cioè quel punto in cui l’olio inizia a bruciare. Se non abbiamo a disposizione un termometro da cucina possiamo testare la temperatura dell’olio inserendo nel tegame una pallina di impasto, quando la vediamo galleggiare significa che l’olio è pronto.
Con un cucchiaio prendiamo piccole quantità di impasto e le immergiamo nel tegame. Una volta fritti trasferiamo i tortelli su un foglio di carta assorbente e spolveriamo con una cascata di zucchero a velo.
Consigli e varianti
Ovviamente è sempre possibile personalizzare i tortelli di carnevale a proprio piacimento. Si può ad esempio aggiungere insieme allo zucchero a velo un pizzico di cannella in polvere.