tiramisu di colomba pasquale

Il tiramisù con la colomba pasquale

Il tiramisù con la colomba rappresenta uno di quei dolci perfetti da preparare per consumare la rimanenza di colombe di Pasqua. Inoltre è ideale anche come dolce da presentare per il pranzo di Pasqua, magari servito insieme ad altri dolci tipici di questo periodo. Tra l’altro, la ricetta di questo tiramisù è estremamente semplice, richiedendo un lasso di tempo breve per quanto concerne la preparazione. Ciò è facilitato pure dall’assenza di cottura, a parte quella del caffè e per la pastorizzazione delle uova.

Un tiramisù eseguito usando delle fette di colomba artigianale o col gusto che maggiormente gradite, da sostituire ai classici savoiardi. Poi c’è la tradizionale crema fatta col mascarpone e l’aggiunta di uova pastorizzate oppure fresche. Un connubio perfetto di sapori per la realizzazione di un dolce molto apprezzato e incredibilmente buono.

Ingredienti

Attenendovi a questi dosaggi, otterrete un ottimo tiramisù per 6 persone:

  • 4 fette di colomba al gusto che preferite
  • 250 g di mascarpone
  • 80 g di zucchero semolato
  • 3 uova
  • 200 ml di panna da montare
  • caffè q.b.
  • liquore q.b. (facoltativo)
  • cacao amaro in polvere q.b.

 

Preparazione del tiramisù con la colomba pasquale

Prima di tutto bisogna preparare la crema al mascarpone con l’aiuto delle fruste elettriche, aggiungendo al mascarpone gli altri ingredienti: zucchero, uova e panna. Per la versione più classica, le uova devono essere freschissime. Proseguire separando i tuorli dagli albumi. Montare gli albumi a neve (devono risultare ben fermi), con l’aggiunta di un pizzico di sale. Montare i tuorli con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche, fino a realizzare un composto chiaro e alquanto spumoso.

Unire il mascarpone ai tuorli, incorporandolo in modo molto delicato adoperando le fruste con una velocità contenuta. Il mascarpone deve essere fresco, quindi è consigliabile non acquistarlo con molto anticipo, evitando di fargli avere degli sbalzi di temperatura. Pertanto nel momento in cui lo comprate, è bene inserirlo in una borsa frigo, fino a quando non arriverete a casa e potrete riporlo nel frigorifero.

Una volta pronta la crema, si procede preparando il caffè che deve essere zuccherato a vostro piacere. Aggiungere poi il liquore al caffè, ma se in famiglia ci sono bambini, in tal caso è meglio evitare l’aggiunta di quest’ingrediente. Dopodiché si continua affettando la colomba e cominciando ad assemblarla. Continuare il procedimento provvedendo a spalmare un po’ di crema su tutto il fondo della pirofila che andrete a usare. Di seguito aggiungere le fette di colomba, andandole a spennellare ciascuna con il caffè.

Effettuare uno strato di crema e poi un altro di fette di colomba, alternando tali strati uno dopo l’altro. Alla fine si può andare a spolverizzare sopra del cacao amaro, riponendolo poi in frigo, fino a quando non giungerà il momento di poter servire e assaporare questo golosissimo colombamisù.

Consigli

È importante tener presente che il tiramisù con la colomba si può conservare nel frigo al massimo per 3 giorni. Dunque ricordate di non superare mai questo lasso di tempo per terminarlo. Inoltre, più la colomba che userete sarà artigianale e di qualità, più questo dolce risulterà gustoso e goloso.

 

 

Lascia un commento