Per perdere peso ci sono delle regole di comportamento dell’alimentazione, che riguardano una dieta bilanciata e ben strutturata. Ricordiamo che bisogna evitare cibi grassi e complicati, scegliere piatti semplici e leggeri, stare attenti agli orari dei pasti che devono essere sempre gli stessi e mai troppo tardi per ottenere una digestione corretta. Si tratta inoltre di stare attenti alle porzioni che devono essere misurate e spesso molto piccole; infatti si dice che bisognerebbe mangiare “come un uccellino”. Ma attenzione anche ai condimenti che devono essere senza burro, strutto, e altri grassi simili. Questi ultimi sono ricchi di grassi saturi e vanno a compromettere la circolazione.
Top 10 dei cibi da evitare
Ci sono poi, nello specifico, 10 cibi da evitare assolutamente:
- Cocco: è un frutto delizioso, ma dovrebbe essere bandito dalle diete, per la sua alta concentrazione di calorie, sia che si mangi crudo, sia preparato tipo gelato.
- Patatine fritte: alimento complesso per l’olio fritto che sviluppa tantissime calorie, bloccando il metabolismo.
- Bevande gassate: sono altamente zuccherine e piene di anidride carbonica cosa che contribuisce ad allargare le pareti dello stomaco ed intestinali.
- Bevande alcoliche: tipo vino e birra, per non parlare dei super alcolici, tipo digestivi, grappe, ecc. Questi vanno banditi da qualsiasi dieta, in quanto danno un surplus di calorie che sono dannose all’organismo.
- Cereali raffinati: come pane, pasta e riso non integrali.
- Maionese: è un condimento complesso, nelle diete è assolutamente da evitare, 100 gr di maionese equivalgono a 700 calorie.
- Hamburger: è un tipo di preparato di carne che per la sua succulenza è piena di grasso, oltre a non conoscere esattamente che tipo di carne viene inserita, in una dieta sarebbe sempre da evitare.
- Kebab: costituito per la maggioranza da carne di agnello una delle carni più grasse in assoluto, 100 gr di kebab equivalgono a 1000 calorie.
- Alimenti confezionati: con condimenti vari sono pericolosi per la grande quantità di calorie che possono apportare all’organismo;
- Insaccati: prosciutto se non sgrassato, salame, mortadella, sono rischiosi per il deposito di lipidi e per le placche che si possono formare nelle arterie.
Altri consigli per consumare cibo sano e nutriente
Il buon cibo ovviamente è quello che cuciniamo noi con molta cura nella cottura quasi senza olio, quindi preferire un uso costante della griglia o del forno per cuocere senza appesantire gli alimenti di eccessivo olio o sale. Sono da evitare le cotture eccessive che possono produrre zone del cibo bruciate o eccessivamente arrostite, questo perché bisogna evitare di produrre cellule cancerose. Nella cottura va anche evitato che si cucini in contenitori di alluminio troppo leggeri che potrebbero rilasciare elementi di metallo nello stomaco, specie se in combinazione con cibi acidi, tipo pomodori o peperoni.
Gli alimenti devono essere scelti con cura di tipo biologico e a km zero; anche le farine devono essere sempre integrali e naturali, genuine il più possibile. Anche le uova dovrebbero essere di un allevamento a terra. Si consiglia in genere di rivolgersi a dei supermercati che stiano attenti a questi alimenti biologici, la cosa migliore sarebbe rivolgersi a dei fruttivendoli, o altri venditori di fiducia, meglio ancora se si potesse ritornare al buon vecchio contadino, quello di una volta che passava per le case.