Torte salate, le ricette veloci

Torte salate, le ricette veloci

Si chiamano torte salate perché hanno la forma di una torta, ma il loro gusto non è affatto dolce. Sono composte da una base che può essere pasta frolla o brisè, alla quale viene aggiunta una grandissima varietà d’ingredienti che vanno dalle verdure alla carne, formaggi o anche pesce. La loro versatilità ci permette di avere un ampio margine nella scelta degli ingredienti.

Le torte salate sono una validissima alternativa per quelli che desiderano un pasto veloce, completo e anche da mangiare fuori casa senza problemi. Infatti, ci permettono di poterle consumare ovunque e non avremo problemi a trasportarle con noi. Come detto precedentemente, ci sono molteplici alternative per prepararle, più o meno elaborate, caloriche, e con ingredienti ideali ad ogni singola stagione. Ecco alcuni suggerimenti e ricette da preparare a casa.

Ingredienti e tempi di preparazione

Alla base delle torte salate c’è l’impasto, che può essere di diversi tipi. Possiamo usare quello della pizza, la pasta sfoglia, la pasta frolla o la pasta brisè, che possiamo comprare o preparare in casa. L’impasto va cotto in forno col resto degli ingredienti che useremo per la preparazione.

In quanto ai tempi di preparazione, dipende molto dal tipo d’ingredienti che scegliamo, ma normalmente queste ricette sono veloci da preparare.

Una delle torte salate più popolari e gradite è la torta rustica, che contiene al suo interno lo speck e il formaggio fontina. Per la preparazione di questa torta avremo bisogno di:

  • 500 g di farina
  • 120 g di latte
  • 120 g di acqua
  • 50 gr di burro
  • 40 g di olio di oliva
  • 5 g di lievito.
  • Un pizzico di sale
  • Un pizzico di zucchero.
  • 200 g in fette di fontina
  • 150 g di speck.

Esecuzione

Prepareremo l’impasto aggiungendo man mano gli ingredienti, una volta pronto lo stenderemo e lavoreremo, mettendolo poi dentro una teglia tonda. Farciremo la torta con lo speck e la fontina, e sopra metteremo uno strato d’impasto per coprire gli ingredienti che rimarranno all’interno. La torta va fatta lievitare fuori dal forno, per poi cuocerla a 180 gradi per 40 minuti.

Consigli e varianti

Usando lo stesso impasto, possiamo preparare anche la torta agli spinaci, un’alternativa ancora più leggera. Gli ingredienti per l’impasto sono gli stessi, mentre per la farcitura useremo un soffritto preparato a base di verdure. Cominceremo cuocendo gli spinaci e ripassandoli in padella con un po’ di cipollotto. Frulleremo 3 uova e 200 ml di panna e poi mischieremo con un formaggio a nostra scelta. Poi aggiungeremo gli spinaci ripassati e metteremo tutto insieme sopra l’impasto, che sopra decoreremo con delle strisce fatte con la restante pasta.  Infine, cuoceremo alla stessa temperatura per 50 minuti.

Per gli amanti del pesce, la torta salata patate e tonno si può preparare sempre con lo stesso impasto. Bisognerà cuocere prima le patate (1 kg) che poi schiacceremo una volta pronte con una forchetta. Aggiungeremo poi 250 g di provola, 50 g di parmigiano e 2 uova. Mescoleremo tutto in una ciotola, aggiungendo 300 g di tonno. Uniremo questi ingredienti all’impasto in teglia, disponendo poi un altro strato di pasta sopra, e cuoceremo a 200 gradi per una quarantina di minuti.

In alternativa, possiamo usare anche delle farine integrali, di riso o ceci per gli intolleranti, e sostituire la panna con lo yogurt greco magro.

Lascia un commento