Le migliori verdure per contrastare il tumore

Le migliori verdure per contrastare il tumore

Nel nostro Paese, si stima che, ogni anno, vengano fatte circa 377 mila nuove diagnosi di tumore, almeno 1.000 casi al giorno. Circa 195 mila diagnosticati sono uomini, mentre circa 182 mila sono donne. L’incidenza tra gli uomini è di uno su due, mentre tra le donne è di una su tre. Questi i dati dell’AIRTUM, l’Associazione italiana registri tumori. La nostra alleata fondamentale per combattere le malattie, e che può essere utilizzata anche con una diagnosi oncologica, è sicuramente un’alimentazione sana ed equilibrata.

Secondo la Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, infatti, una buona alimentazione permette ai pazienti di affrontare meglio la malattia, di combattere gli effetti collaterali dei trattamenti a cui sono sottoposti e di limitare la crescita oppure la ricomparsa della neoplasia. Inoltre, sono tante le persone (fino al 40%) che, dopo la diagnosi, a causa della malattia stessa o per risvolti psicologici, perdono peso. Tale perdita di peso rischia di indebolirli ulteriormente, di far sviluppare infezioni e di ridurre l’efficacia dei farmaci assunti. Tra gli alimenti consigliati, ci sono anche le verdure per combattere il tumore.

Quali verdure scegliere per combattere i tumori

Come abbiamo detto, le verdure sono delle ottime alleate contro il tumore, per prevenirlo, oppure per il trattamento di alcuni sintomi debilitanti della malattia. Le verdure con proprietà antitumorali maggiori sono quelle appartenenti alla famiglia delle crucifere. Gli ortaggi che appartengono a questo gruppo sono: cavoli, cavolini di Bruxelles, broccoli, verza, cavolfiore, rucola, rapa e tanti altri. Questo genere di ortaggi contiene glucosinolati che hanno proprietà anti-tumorali e sono attualmente studiate come coadiuvanti alle terapie antitumorali.

Per conservare le caratteristiche di queste verdure, è bene prediligere cotture a vapore, o comunque rapide, e bisogna masticare bene. Prima di cuocere gli ortaggi, stare attenti a non sminuzzarli troppo. Oltre a ciò, queste verdure contengono Vitamine come la Vitamina C, la Vitamina K e la Vitamina B9 (acido folico) e sono anche ricche di minerali come il Calcio, il Magnesio, il Fosforo e il Potassio, ottimi per ridurre la fatica.

Inoltre, sono ricche di triptofano, l’amminoacido che è il precursore della serotonina. Il cosiddetto “ormone della felicità”. Anche l’aglio è ottimo per i pazienti oncologici perché contiene l’allina, che viene poi convertita in allicina. Grazie a questa componente, vengono poi prodotte altre sostanze che contrastano la crescita delle cellule tumorali e favoriscono l’apoptosi, che è un processo di morte programmata delle cellule.

Alimentazione corretta per trattare il tumore: consigli

Gli effetti collaterali del tumore possono essere: nausea e vomito, perdita di appetito, stipsi, diarrea, spossatezza e fatica, fastidi alla bocca (come secchezza e ulcere) e vampate. I cibi ricchi di fibre e le verdure, sono ottimi per contrastare la stitichezza, ma bisogna stare attenti a non consumare troppi legumi e broccoli che causano formazione di gas.

Oltre a una buona dieta, che prevede cinque porzioni al giorno di frutta e verdura, non bisogna tralasciare una moderata attività fisica. Può bastare anche una breve passeggiata di 10-15 minuti per evitare la perdita di appetito. Anche l’idratazione è importante e bere acqua, specialmente lontano dai pasti, aiuta in caso di nausea.

Lascia un commento