La cucina napoletana non è certo nota per le proprietà dietetiche. Al contrario è un continuo viaggio nei sapori e nelle meraviglie prodotte dall’uomo e dagli animali. In questo articolo parliamo della lasagna napoletana di Carnevale, fatta al forno, con l’aggiunta delle polpettine. Per i napoletani è una tradizione irrinunciabile del martedì grasso. Il piatto è preparato, oltre che con le lasagne, con un ragù molto corposo di carne macinata di maiale, vitello o pollo di cui vi diamo la ricetta, anche se consigliamo il classico ragù napoletano, fatto con carne in pezzi, braciolette e polpette.
Ingredienti e tempo di preparazione
Cominciamo dagli ingredienti per 6 persone, tutti di origine campana:
- 300 grammi di sfoglie di lasagne
- 350 grammi di provolone del Monaco
- 350 grammi di ricotta di bufala campana
- 3 uova sode (facoltative solo per i non napoletani)
- Parmigiano
Per il ragù:
- 200 grammi di macinato di tacchino o pollo
- 200 grammi di macinato di suino
- 200 grammi di macinato di vitello
- 1 litro di passata di pomodoro San Marzano DOP
- 200 ml di vino bianco Fiano di Avellino
- ½ cipolla ramata campana
- Olio d’oliva e.v.o. del Cilento
- Sale e pepe quanto basta.
Per le polpette:
- 200 grammi di macinato di tacchino o pollo
- 200 grammi di macinato di suino
- 200 grammi di macinato di vitello
- 80 grammi di pane cafone grattugiato
- 1 uovo;
- 50 grammi di parmigiano grattugiato
- Sale e pepe quanto bastano
Esecuzione
Come ben sanno i napoletani, per fare la lasagna si comincia dal ragù. In una padella possibilmente antiaderente, riscaldate giusto un filo d’olio del Cilento e fate ammorbidire un trito di cipolla ramata della Campania. Aggiungete la carne macinata, facendola rosolare. Sfumate con il Fiano di Avellino e lasciate evaporare. Aggiungete la passata di pomodoro San Marzano, mescolate bene, regolando di sale e pepe e fate cuocere il tutto per un’oretta circa. E’ perfetto quando è denso ma non ristretto.
Mentre il ragù cuoce, tocca alle polpettine. In una ciotola metterete la carne macinata la mollica di pane cafone, il parmigiano, l’uovo, sale e pepe. Lavorate con le mani per ottenere impasto morbido e modellabile, che farete a forma di palline poco più grandi una nocciola del Cilento. Riscaldate l’olio e.v.o. in una padella e immergetevi le polpette per farle cuocere Quando sono pronte, mettetele in un piatto con foglio di carta assorbente.
Adesso tocca alla ricotta di Bufala campana. Mettetela in una ciotola, aggiungendo 2-3 mestoli di ragù e mescolando. Quando polpette e ragù sono pronte, comincia la costruzione della lasagna. In una pirofila alla base mettete il ragù, poi la prima sfoglia di lasagne. Rivestite con uno strato di crema di ricotta e qualche polpettina. Proseguite con il provolone del Monaco a pezzettini e l’uovo sodo, sempre a pezzi, aggiungete una spolverata di parmigiano grattugiato.
Bene, tocca di nuovo al ragù. Quindi via col secondo strato di lasagne e di nuovo crema di ricotta, polpettine, provolone a pezzi, ragù. All’ultimo strato di sfoglie di lasagna mettete solo il ragù. Ora mettete la pirofila in forno preriscaldato a 180° per 40-50 minuti circa. Quando le lasagne sono pronte, attendete un quarto d’ora prima di tagliarle.
Consigli e varianti
Come ogni ricetta tradizionale, ogni famiglia napoletana vi fornirà la sua versione della lasagna di Carnevale, ad esempio con l’aggiunta di piselli alle uova sode.