Chi vive in Toscana o ci è stato in qualità di turista deve aver assaggiato almeno una volta un grande classico della cucina regionale, purtroppo poco diffuso nel resto del territorio nazionale: il baccalà alla livornese.
Un secondo casereccio adatto per ogni occasione e in ogni stagione dell’anno, in grado di unire i benefici del baccalà (che non è altro che merluzzo sotto sale), un pesce ricco di sali minerali e omega 3, al gusto deciso della passata di pomodoro.
Di seguito ti forniamo la ricetta tradizionale del baccalà alla livornese, che ti farà ottenere un piatto profumatissimo e saporito da gustare in famiglia o con cui stupire i tuoi ospiti.
Ingredienti e tempi di preparazione
Le dosi e gli ingredienti per 4 persone per preparare il baccalà alla livornese sono:
- 800 gr di baccalà dissalato
- 800 gr di passata di pomodoro
- 2 bicchieri di vino bianco
- 5 cucchiai da cucina di olio evo
- 1 mazzetto di prezzemolo fresco
- 2 spicchi di aglio
- Peperoncino in polvere e sale q.b.
I tempi di cottura per preparare questo piatto sono di circa 35 minuti.
Esecuzione
Prendi il baccalà e taglialo in pezzi di grandezza il più possibile omogenea, poi disponibili in una padella antiaderente unta con dell’olio evo. Lasciali rosolare rigirandoli affinché tutti i lati assumano un bel colorito dorato. Versa a questo punto il vino bianco poco alla volta, alzando la fiamma in modo da farne evaporare la parte alcolica ed evitare che rilasci un sapore amaro.
Aggiungi ora la passata di pomodoro e mescola bene affinché si amalgami con il resto degli ingredienti. Copri la pentola e lascia cuocere a fuoco medio per una ventina di minuti, aggiustando di sale a metà cottura e dando una spolverata di peperoncino. Poco prima di ultimare la cottura aggiungi nella padella il prezzemolo fresco tagliato a pezzetti finissimi e gli spicchi d’aglio, mescola accuratamente e lascia sobbollire per ancora due minuti circa.
Il tuo baccalà alla livornese è adesso pronto per essere portato a tavola: se vuoi rispettare al massimo la tradizione toscana, servilo ben caldo all’interno di fondine di terracotta o di ceramica, che ne esalteranno il sapore e i colori.
Consigli e varianti
Puoi accostare al tuo piatto di baccalà alla livornese dell’ottimo pane casereccio abbrustolito, con cui fare anche la scarpetta alla fine, per non perderti neanche un po’ dell’ottimo sugo che costituisce il vero punto forte di questa pietanza.
Come contorno puoi portare in tavola delle patate novelle cotte al forno, che si sposano bene con qualsiasi secondo di carne o pesce, oppure delle verdure di stagione, sia crude che cotte. Per quanto riguarda la bevanda, puoi abbinare a questo piatto lo stesso tipo di vino bianco che hai usato durante la cottura.
Per ciò che riguarda le varianti del classico baccalà alla livornese, alcune ricette prevedono l’infarinatura dei tranci di pesce prima della messa in cottura. Così facendo, la farina darà maggiore croccantezza e cremosità al piatto ultimato. Per ottenere un sugo dal sapore più intenso e deciso, puoi anche fare soffriggere in esso della cipolla tagliata a dadini o a fette sottili e aggiustare di pepe a piacere.