Arrosto di vitello con crema di verdure

Arrosto di vitello con crema di verdure

Tenero e gustoso, l’arrosto di vitello rappresenta uno dei secondi di carne più tipici della cucina italiana, che fa anche sempre un certo effetto scenico quando viene portato in tavola, grazie alla sua succosità e al suo profumo inebriante che ricorda i pranzi della domenica in famiglia.

Oggi rimaniamo legati alla tradizione proponendoti una ricetta semplice e veloce che ti permetterà di ottenere un secondo buonissimo ed estremamente saporito: l’arrosto di vitello con crema di verdure.

Ingredienti e tempi di preparazione

Le dosi per 4 persone sono:

  • 800 gr di girello di vitello
  • 2 coste di sedano
  • 2 carote mondate di medie dimensioni
  • 1 cipolla bianca
  • 1 patata a buccia gialla
  • 1 rametto di rosmarino
  • 3 cucchiai da cucina di olio evo
  • 30 gr burro
  • 250 ml di brodo vegetale o acqua
  • 160 ml di vino rosso
  • Sale e pepe q.b.

I tempi di cottura per preparare l’arrosto di vitello con crema di verdure sono di circa un’ora e quaranta.

Esecuzione della ricetta

Procurati una casseruola capiente e sciogli il burro insieme all’olio evo.

Posiziona la carne e lasciala rosolare a fiamma viva, poi aggiungi sale, pepe e il rametto di rosmarino per dare sapore.

Mentre la carne cuoce, taglia a pezzi grossolani il sedano, le carote, la patata e la cipolla, ed aggiungili nella casseruola insieme all’arrosto.

Versa ora il vino rosso e il brodo vegetale (o l’acqua) poco alla volta, alzando durante questo procedimento la fiamma, in modo da fare evaporare velocemente la parte alcolica del vino, che se troppo persistente darebbe alla carne un sapore amaro.

Copri la casseruola con un coperchio e lascia cuocere il tutto per circa un’ora, avendo cura di controllare di tanto in tanto lo stato del fondo di cottura. Se vedi che si sta asciugando troppo, aggiungi altro brodo vegetale o acqua.

Una volta che la carne è cotta spegni il fuoco, toglila dalla casseruola e lasciala raffreddare per qualche minuto a temperatura ambiente e poi tagliala con l’ausilio di un coltello da carne in fettine sottili.

Rimuovi anche il rametto di rosmarino, e con un frullatore a immersione frulla le verdure e il fondo di cottura rimasto.

Se la crema ottenuta dovesse essere troppo densa e corposa per i tuoi gusti, aggiungi altra acqua a temperatura ambiente, e frulla nuovamente fino ad ottenere la consistenza desiderata. Aggiusta di sale e pepe.

A questo punto disponi le fettine di arrosto nella casseruola ricoprendole con la crema di verdure, e cuoci il tutto nuovamente per circa un quarto d’ora, al fine di intenerire maggiormente la carne e farla amalgamare al meglio con la salsa.

Terminati i quindici minuti, spegni il fuoco e servi il tuo arrosto di vitello con crema di verdure.

 

Consigli e varianti

Esistono numerose ricette che hanno per protagonista l’arrosto di vitello e che garantiscono risultati ottimi dal punto di vista dell’apparenza e del gusto.

Oltre all’arrosto con crema di verdure, prova a cucinare ad esempio l’arrosto in crosta di sale, semplicissimo da preparare in quanto devi solo rotolare il taglio di carne nel sale grosso da cucina e poi farlo cuocere (potrai servirlo sia caldo sia freddo); oppure l’arrosto cotto nel latte, che diventerà morbidissimo.

Tra gli abbinamenti più classici per l’arrosto di vitello ci sono le patate al forno, ma anche in questo caso puoi sbizzarrirti accostandogli i contorni che più ti piacciono.

 

 

Lascia un commento