La Paella alla Valenciana è indubbiamente uno dei piatti tipici – e più amati – della Spagna, con il suo aroma inebriante e i suoi colori vivaci che preannunciano un sapore pieno e corposo.
La storia di questa pietanza è però antica. Affonda le sue radici negli orti di Valencia del XVIII secolo, dove i contadini coltivavano verdure di ogni tipo che poi finivano in una padella ampia e fonda, chiamata per l’appunto paella. Qui venivano cucinate insieme a una varietà di altri ingredienti, quali carni di pollo e coniglio, riso, olio di oliva, sale, peperoncino e zafferano.
Ecco che in poco è nato un piatto gustoso e nutriente, la mitica Paella alla Valenciana.
Oggi ti illustreremo passo a passo come prepararla seguendo la ricetta originale, ma ti daremo anche indicazioni sulle numerose varianti esistenti di questo piatto.
Ingredienti e tempi di preparazione
Per preparare una Paella alla Valenciana tradizionale (dosi stimate per 4 persone) ti serviranno:
- 400 gr di riso Bomba D.O. (puoi sostituirlo con qualsiasi riso resistente alla cottura, ad es. Arborio o Carnaroli)
- 1 kg di pollo a pezzi
- 500 gr di coniglio a pezzi
- 200 gr di fagiolini o taccole
- 100 gr di fagioli valenciani garrofon (puoi sostituirli con fagioli bianchi precotti)
- 100 gr di pomodoro fresco grattugiato
- 1 l di brodo vegetale o acqua
- 6 cucchiai da cucina di olio evo
- 1 cucchiaino da cucina di zafferano in pistilli
- 1 rametto di rosmarino
- peperoncino in polvere e sale q.b.
I tempi di cottura previsti per questo piatto sono di circa 60 minuti.
Procedimento
Procurati una padella piatta a bordo alto, mettila a scaldare sul fuoco e cospargila con l’olio d’oliva. Aggiungi i pezzetti di pollo e coniglio e falli soffriggere per qualche minuto rigirandoli spesso, fino a che assumano un bel colore dorato su tutti i lati. Unisci alla carne i fagiolini, i fagioli e il pomodoro grattugiato, mescolandoli spesso in modo che cuociano uniformemente.
A questo punto si può aggiungere peperoncino a piacere, e poi brodo vegetale fino al bordo della padella. E’ il momento delle spezie: il rosmarino, lo zafferano e il sale.
Una volta che il liquido comincia a bollire, alza la fiamma e fai cuocere per 5 minuti, successivamente abbassa la fiamma e lascia cuocere per 20 minuti. Versa il riso al centro del liquido cercando di disporlo in modo omogeneo sulla superficie della padella;
Lascia cuocere a fiamma alta per 10 minuti, poi abbassa la fiamma e fai cuocere in questo modo per altri 10 minuti. Controlla che il riso sia ben cotto, aggiusta eventualmente di sale e voilà, la tua Paella alla Valenciana è pronta.
Varianti
La Paella alla Valenciana è un piatto che si presta a moltissime reinterpretazioni.
Nei ristoranti della stessa Spagna – e non solo – potrai infatti trovare la paella di solo pesce, di pesce e carne, di pesce e verdure, cotta al forno (chiamata “arroz a banda”) oppure vegetariana.
Ognuna di esse è espressione di una differente tipicità culturale e locale, in linea anche con i prodotti tipici offerti dal naturale corso delle stagioni.